Pastasciutte
Ricetta inserita in archivio il 08/11/2005 alle ore 18.47.35
Autore della Ricetta:
Grazia Guastini
Associazione
farina nera di grano saraceno g 350
farina bianca g 100
patate g 250
carote una o due
fagiolini g 100
verze due o tre foglie
burro g 200
fornaggio di casèra g 200
aglio due spicchi
sale
Con le farine, il sale e un pò d'acqua si prepari una pasta più morbida di quella della versione originale dei pizzoccheri.
Pronta, la si faccia riposare per qualche minuto.
A parte, si cuociano in acqua salata le patate sbucciate e tagliate a pezzi grossi e i fagiolini.
Allorquando le due verdure sono quasi cotte, a più riprese, si prenda un pò di pasta su di un mestolo piatto e, servendosi, con la mano destra, di un coltello o di una forchetta, si stacchino i pizzoccheri uno per volta facendoli cadere direttamente nella pentola avendo l'accortezza di formarli a mò di piccoli sigari inizialmente lunghi tre centimetri e abbastanza spessi e poi, man mano, sempre più corti (fino ad un centimetro) e meno spessi (in modo che gli ultimi versati raggiungano la cottura dei primi).
Indi aggiungere le carote tagliate a spicchi e far cuocere per quindici minuti.
Cinque minuti prima di scolare, unire anche le verze.
Scolato il tutto, si versi in una terrina imburrata e si condisca a strati con burro fuso e formaggio di casera tagliato e fettine.
Servire caldi.
D'inverno la verza cuoce prima e, quindi, bastano 5 minuti.
D'estate si aggiunge contemporaneamente ai pizzoccheri.
Una raffinatezza: a Tirano si sceglie la verza dopo che ha subito il gelo invernale perchè in tal caso e più croccante.
Non sono presenti commenti in questa Ricetta
Buon giorno anonimo
Fai il Login
Non hai un account? registrati o registra la tua attività.