Ricetta inserita in archivio il giorno 26/08/2016 alle ore 11.00.02
Timballi, cannelloni, pasticci
Ricetta del giorno 04-01-2019
800 g di anelletti
400 g di carne macinata
200 g di piselli sgranati
1 cipolla
3 spicchi d'aglio
1 carota
1 gambo di sedano
4 melanzane lunghe
250 g ci concentrato di pomodoro
1 mozzarella
qualche fetta di prosciutto cotto
200 g di caciocavallo grattugiato
1 bicchiere di vino bianco
olio extravergine d'oliva q.b.
pangrattato q.b.
sale e pepe q.b.
Tagliare le melanzane per lungo, immergerle in acqua e sale, strizzarle, quindi friggerle in abbondante olio e metterle a scolare.
Pulire la cipolla, il sedano e l'aglio. Pulire e pelare la carota.
Dare una sbollentata ai piselli in funzione della loro grandezza, per evitare che rimangano crudi.
Tritare finemente la cipolla, il sedano e la carota e farli imbiondire, insieme all'aglio, in un tegame insieme all'olio. Aggiungere la carne macinata, e lasciarla rosolare mescolando con un cucchiaio di legno. Appena sarà ben rosolata, aggiungere i piselli, rosolare nuovamente per qualche secondo, sempre mescolando, quindi bagnarla con il vino bianco e fare evaporare.
Aggiungere il concentrato di pomodoro dopo averlo diluito con acqua tiepida e portare a cottura. A cottura ultimata (deve risultare una salsa ben concentrata, poco liquida) aggiustare di sale e pepe e aggiungere un cucchiaino di zucchero.
Cuocere molto al dente gli anelletti in abbondante acqua salata, scolarli, riporli nella stessa pentola di cottura, aggiungere qualche cucchiaio di salsa e il caciocavallo grattugiato e mescolare bene il tutto.
Ungere bene in tutta la sua superfice una teglia da forno rotonda, spolverizzare con abbondante pangrattato facendolo aderire ben bene in tutta la superfice della teglia, aggiungere sul fondo uno starto di fette di melanzana fritte in precedenza, quindi versarvi sopra metà della pasta, pressandola bene sul fondo con una forchetta, versarvi sopra metà della salsa rimasta, aggiungendo al suo interno la mozzarella strizzata e fatta a pezzi e le rimaneti melenzane fritte, aggiungere uno strato di prosciutto cotto, versarvi sopra la rimanete salsa, quindi coprire con la pasta rimasta, sempre facendo attenzione di premere per bene per compattare bene il tutto.
Porre sulla pasta un coperchio leggermente più piccolo della teglia, quindi mettere sopra dei pesi per compattare la pasta e lasciare riposare per almeno un paio d'ore.
Togliere i pesi e il coperchio e prima di infornare ungere la parte superiore della pasta e spolverizzarvi sopra altro pan grattato.
Mettere in forno preriscaldato a 180° per circa 25 minuti.
Appena cotta, lasciare raffreddare, quindi sformare e servire a fette.
Se hai inserito tu questa ricetta e ne sei l'autore, puoi richiedere GRATUITAMENTE l'applicazione del bollino RICETTA ORIGINALE, e richiederci successivamente la relativa certificazione GRATUITA.
Basta scaricare il modulo con la dichiarazione di paternità, compilarlo in tutte le sue parti a mano e inviarcelo (va bene anche una fotografia) all'indirizzo biennale@spaghettitaliani.com.
Non sono presenti commenti in questa Ricetta
Buon giorno anonimo
Fai il Login
Non hai un account? registrati o registra la tua attività.
Pagine viste nel giorno 08/12/2019 :
959.052
Pagine viste nella settimana dal 01/12/2019 al 07/12/2019 :
4.590.681
Pagine viste mensili al 08/12/2019 :
5.549.733
Pagine viste annuali al 08/12/2019 :
184.503.907