Torte, crostate
Ricetta inserita in archivio da Diego Savino il 04/02/2021 alle ore 16.47.17
Autore della Ricetta:
Diego Savino
Chef
Per una tortiera da 24 cm
Per la composta di pere:
1 kg di pere biologiche (pesate già senza scarto)
2 cucchiai di zucchero
Il succo di un limone
Un bicchierino di rum
50 gr di nocciole tritate grossolanamente
Cannella in polvere q.b.
Per l'impasto:
300 gr di farina 00
200 gr di burro
100 gr di nocciole tostate
70 gr di zucchero
20 gr di cacao amaro
1 uovo (medio)
Un pizzico di sale
Per la copertura al cioccolato:
100 gr di cioccolato fondente
25 gr di burro
Nocciole tritate grossolanamente q.b.
Allergeni presenti:
Cereali contenenti glutine
Uova e prodotti a base di uova
Latte e prodotti a base di latte (incluso lattosio)
Frutta a guscio (mandorle, nocciole, noci, ...)
Anidride solforosa e solfiti in concentrazione maggiore a 10mg/kg o 10mg/l
Preparazione della composta di pere
Lavate le pere, detorsolatele ma lasciate la buccia, tagliatele a pezzi e mettetele in una pentola insieme allo zucchero e al succo di limone, rimestate e fatele cuocere a fiamma dolce fino a che non risulteranno molto morbide.
Frullate le pere cotte con il loro succo e rimettete la purea sul fuoco fino ad ottenere una consistenza molto densa e non acquosa, in ultimo aggiungete il rum, fatelo sfumare quindi spegnete la fiamma e aggiungete cannella in polvere secondo il vostro gusto.
Coprite la pentola con un panno pulito e lasciate raffreddare la composta fino a raggiungimento della temperatura ambiente, aggiungete quindi le nocciole tritate grossolanamente e ponete il tutto in frigorifero fino a completo raffreddamento.
Preparazione dell'impasto
Tritate le nocciole abbastanza sottilmente insieme ad un cucchiaio abbondante di zucchero preso dal totale degli ingredienti e facendo attenzione che non buttino fuori il loro olio. vedi nota
Su un piano mettete la farina setacciata insieme al cacao, il sale, le nocciole tritate, lo zucchero e il burro freddo tagliato a pezzetti, lavorate il tutto strofinando con le punta delle dita fino ad ottenere un composto granuloso e a piccoli fiocchi quindi aggiungete l'uovo e impastate fino a legare il tutto.
Otterrete un composto piuttosto morbido e delicato che dovrà riposare in frigo per circa due ore e dovrà poi essere steso sempre da freddo.
Su un pezzo di carta da forno stendete 2/3 dell'impasto (ben freddo) infarinandolo solo leggermente sopra e sotto e portandolo ad uno spessore di circa 4 mm.
Aiutandovi con la carta da forno portate l'impasto steso nella tortiera imburrata e con esso foderatela, distribuite la composta di pere, stendete come sopra il rimanente impasto e ricoprite la torta, eliminate l'eccesso di pasta e fate ben aderire i bordi dei due strati.
Infornate a forno statico già caldo a 180°C per circa 50 minuti, fino a che non vedrete la superficie della torta di pere e nocciole ben asciutta e colorita e in cucina si percepirà un profumino invitante.
Per evitare che le nocciole si surriscaldino nel mixer e rilascino l'olio diventando un composto pastoso e grasso, tritatele insieme ad un po' di zucchero e fate andare il mixer "a scatti" controllando la consistenza ogni volta che lo fermate e senza esagerare con la pretesa di sottigliezza; potete anche mettere precedentemente le nocciole in freezer per circa mezzora.
Se hai inserito tu questa ricetta e ne sei l'autore, puoi richiedere GRATUITAMENTE l'applicazione del bollino RICETTA ORIGINALE, e richiederci successivamente la relativa certificazione GRATUITA.
Basta scaricare il modulo con la dichiarazione di paternità, compilarlo in tutte le sue parti a mano e inviarcelo (va bene anche una fotografia) all'indirizzo biennale@spaghettitaliani.com.
Ricetta del giorno 02-04-2021
Buon giorno anonimo
Fai il Login
Non hai un account? registrati o registra la tua attività.