Riso
Ricetta inserita in archivio da Gaetano Borda il 02/02/2017 alle ore 21.22.19
Autore della Ricetta:
Gaetano Borda
Chef
riso arborio 300 g
finferli 200 g
burro di malga 50 g
olio extra vergine di oliva 6 cucchiai
puzzone di moena 100 g
1 cipolla
erba cipollina q.b.
1 bicchiere di vino bianco gewurztraiminer dell'Alto Adige
sale e pepe q.b.
Per il brodo:
2 litri di acqua
1 cipolla
1 costa di sedano
2 carote
sale q.b.
Per mantecare:
burro di malga g 50
Preparare il brodo e lasciare sobbollire.
In un tegame rosolare la cipolla tritata finemente con 50 g di burro e l'olio, aggiungere i funghi ben lavati e tagliati a pezzettini, lasciandone qualcuno intero per la decorazione del piatto, quindi sfumare con il vino bianco e procedere come si fa con i risotti, aggiungendo il brodo un po' alla volta fino a cottura quasi completa.
Mantecare il piatto con il restante burro e il formaggio sciolto a bagnomaria, quindi aggiungere a piacere l'erba cipollina e una spolverata di pepe nero.
Si chiamano finferli in Alto Adige: Cantharellus cibarius (volgarmente gallinaccio, gallitula, galletto, gialletto, gaddiniedde, garitula).
Il puzzone di Moena (in ladino spretz tzaorì ossia formaggio saporito) è un prodotto caseario tipico di Moena e, più in generale, della Val di Fassa e della Val di Fiemme (TN), in Trentino-Alto Adige. Dal marzo 2013 è divenuto DOP.
Se hai inserito tu questa ricetta e ne sei l'autore, puoi richiedere GRATUITAMENTE l'applicazione del bollino RICETTA ORIGINALE, e richiederci successivamente la relativa certificazione GRATUITA.
Basta scaricare il modulo con la dichiarazione di paternità, compilarlo in tutte le sue parti a mano e inviarcelo (va bene anche una fotografia) all'indirizzo biennale@spaghettitaliani.com.
Ricetta del giorno 09-07-2020
Buona notte anonimo
Fai il Login
Non hai un account? registrati o registra la tua attività.