Pastasciutte
Ricetta inserita in archivio da Paolo Simi il 03/12/2016 alle ore 21.58.33
Autore della Ricetta:
Paolo Simi
Chef
penne ( qualità a scelta )
lardo di colonnata ( prodotto toscano locale versiliese )
pomodoro San Marzano
scoppolato di Pedona ( formaggio da fare a scaglie, prodotto locale versiliese )
olio extra vergine
sale
pepe nero
cipolla rossa
burro
Mettere a bollire l'acqua.
Nel frattempo tagliare la cipolla a fette molti fini.
Mettere del burro in una padella e far imbiondire la cipolla. Non appena la cipolla risulta molto molle, aggiungere delle fettine tagliate fini di lardo e creare una cremina. Prendere a questo punto i pomodori San Marzano e farli cuocere per 10 minuti circa aggiungendo del brodo. Regolare di sale e pepe nero.
Mettere da una parte delle fettine sottili di lardo e del formaggio grattato a scaglie.
Non appena l'acqua bolle, mettere il sale grosso, e buttare la pasta.
Quando mancano 3 minuti alla fine drlla cottura della pasta, levarla e farla saltare nel sugo di pomodoro precedentemente preparato ( mi raccomando che sia sempre ben caldo ).
Dopo che abbiamo finito la cottura della pasta saltata nel sugo, metterla nel piatto e stenderci sopra le fettine di lardo che si sciolgono immediatamente al contatto con il calore.
Servire con abbondante formaggio a scaglie e un goccio di olio extra vergine.
Piccola variante di colore aggiungere delle foglie di basilico.
Piatto pronto in 10\15 minuti, genuino con prodotti misto tosco-campani. Molto semplice alla portata di tutti.
Stagionalità: meglio in inverno visto che il lardo ha molte calorie. Ma è anche vero che il lardo è buono e saporito e si può mangiare sempre.
La ricetta si trova anche nel Libro "Una Ricetta al Giorno... ...leva il medico di torno" prodotto dall'Associazione Spaghettitaliani nel giorno 14/12.
Per acquistare il libro:
https://win.spaghettitaliani.com/Catalogo.php?N=Spaghetti%20Italiani
Se hai inserito tu questa ricetta e ne sei l'autore, puoi richiedere GRATUITAMENTE l'applicazione del bollino RICETTA ORIGINALE, e richiederci successivamente la relativa certificazione GRATUITA.
Basta scaricare il modulo con la dichiarazione di paternità, compilarlo in tutte le sue parti a mano e inviarcelo (va bene anche una fotografia) all'indirizzo biennale@spaghettitaliani.com.
Ricetta del giorno 14-12-2020
Buon pomeriggio anonimo
Fai il Login
Non hai un account? registrati o registra la tua attività.