Minestre e zuppe
Ricetta inserita in archivio da Pasquale Franzese il 30/11/2021 alle ore 04.21.28
Autore della Ricetta:
Pasquale Franzese
Chef/Docente di enogastronomia
500 gr ceci secchi sardi (per una versione veloce utilizzare i ceci precotti gr 800)
600 gr di pasta secca mista o spaghetti
1 spicchio d'aglio
4 pomodori maturi
80 ml olio extravergine d'oliva
100 gr di guanciale (utilizzare anche la pancetta)
100 gr brunoise (sedano, carote e cipolle)
100 ml vino bianco
2 scorze di formaggio
80 gr pecorino sardo
Per decorazione:
porro piastrato in padella
cialda croccante al pecorino
Mettere a bagno i ceci secchi almeno 10 ore con bicarbonato, lavare i ceci, cuocere in abbondante acqua, schiumare di tanto in tanto.
Cuocere i ceci in abbondante acqua per circa un'ora, un'ora e mezza.
Nella casseruola fare un soffritto di brunoise, aglio, scorza di formaggio e guanciale tagliato a cubetti.
Lasciare sfumare il tutto.
Togliere i ceci dalla loro acqua di cottura e versare nella casseruola con il soffritto (non buttare l'acqua di cottura dei ceci).
Lasciare rosolare per qualche minuto.
Aggiungere l'acqua di cottura dei ceci e concassè di pomodoro.
Portare nuovamente ad ebollizione, salare e aggiungere la pasta tagliata a pezzetti (aggiungere acqua bollente qualora la pasta risultasse ancora troppo cruda).
Gli ultimi 5 min. spegnere i fuochi, mantecare con pecorino, servire la pasta e ceci calda.
Completare il piatto con decorazione a piacete oppure me citato su, con porro piastrato e cialde ci pecorino.
può essere abbinata ad una birra del Birrificio 4 Mori la Pozzo n° 9
I ceci sardi della Marmilla, regione collinare della Sardegna, si differenziano grazie alle medio-piccole dimensioni e la notevole capacità di crescita in volume durante l'ammollo, vengono seminati a mano nel mese di marzo e sarchiati per due volte manualmente. Una volta raggiunta la maturazione, in luglio, le piante vengono fatte essiccare al sole e trebbiate. I semi raccolti sono poi sottoposti a vagliatura.
il mio primo libro pubblicato:
http://ilmiolibro.kataweb.it/schedalibro.asp?id=914360
il mio secondo libro pubblicato:
http://ilmiolibro.kataweb.it/libro/cucina/88462/i-segreti-del-pizzaiolo/
Se hai inserito tu questa ricetta e ne sei l'autore, puoi richiedere GRATUITAMENTE l'applicazione del bollino RICETTA ORIGINALE, e richiederci successivamente la relativa certificazione GRATUITA.
Basta scaricare il modulo con la dichiarazione di paternità, compilarlo in tutte le sue parti a mano e inviarcelo (va bene anche una fotografia) all'indirizzo biennale@spaghettitaliani.com.
Non sono presenti commenti in questa Ricetta
Buon pomeriggio anonimo
Fai il Login
Non hai un account? registrati o registra la tua attività.