il Music Center di Vinicio Capossela è stato visualizzato 23.975 volte - visualizzazioni di oggi: 3
prossimamente non ci sono concerti programmati per questo artista o gruppo
Vinicio Capossela è nato ad Hannover (Germania), il 14 dicembre 1965. Inizia la sua carriera nel 1990 con la pubblicazione del suo album d'esordio, ALL'UNA E TRENTACINQUE CIRCA, seguito, nel '91, da MODI'. L'anno successivo collabora con Paolo Rossi nello spettacolo teatrale "Pop e Rebelot", per il quale Capossela è anche attore e autore delle musiche.
Nel '94 pubblica CAMERA A SUD, album seguito da una lunga serie di concerti e nel 95 scrive le musiche dello spettacolo teatrale "Il circo" per la compagnia Les Italiens di Paolo Rossi.
A maggio del '96 iniziano le registrazioni di un nuovo album, IL BALLO DI SAN VITO, il suo disco più contaminato e contagioso, realizzato in collaborazione con gli ex-Lounge Lizards Evan Lurie e Marc Ribot. Nel dicembre '97, in occasione della pubblicazione di "Sogni di Bunker Hill", Capossela partecipa, insieme a Vincenzo Costantino, a un reading dedicato a John Fante dalla casa editrice Marcos Y Marcos: l'esperimento, replicato in diverse occasioni, si trasforma in un reading semi-ufficiale di propri scritti e poesie che prenderà il titolo di "Accaniti nell'accolita". A gennaio del '97 debutta il tour teatrale de IL BALLO DI SAN VITO.
Ma la voglia di nuove sperimentazione non si esaurisce: nel '99 si dedica all'accompagnamento al pianoforte del classico di Charlie Chaplin "Tempi moderni" e ad un nuovo tour, intrapreso con uno spettacolo che lascia spazio a composizioni di altri autori. Lo spettacolo si intitola "Parole d¹altrove" e affianca versioni in italiano di morne, rebetici e tanghi, realizzate da Capossela, a composizioni originali scritte nel frattempo. L'esperienza culmina con un concerto tenuto assieme al Trio Esquina del bandoneonista Caesar Stroscio.
Nell'aprile del 2000 iniziano a Milano le registrazioni del nuovo album, CANZONI A MANOVELLA, il sesto lavoro della sua carriera. Composto da 17 tracce, il disco è prodotto insieme a Pasquale Minieri.
Lalbum CANZONI A MANOVELLA viene pubblicato in ottobre, il successo è clamoroso, oltre 70.000 copie vendute e numerosissimi riconoscimenti. L'album viene presentato al Premio Tenco in una splendida esibizione che vede Vinicio avvalersi degli strumenti giocattolo di un altro grande musicista, Pascal Comelade. Segue un lungo tour teatrale che registra l¹esaurito ad ogni data. Altrettanto bene vanno i concerti estivi in giro per l'Italia, che consolidano ulteriormente il seguito sempre crescente di Vinicio.
Il 25 dicembre del 2001, il giorno di Natale, arriva un bel regalo per la città di Milano: Capossela si esibisce in un concerto gratuito - chi ci è stato lo definisce memorabile - nel piazzale antistante la Stazione Centrale, luogo di ritrovo - simbolico, ma non solo - di quanti sono senza dimora. Il freddo viene domato con distribuzione di panettone e vin brulée, oltre che con la musica.
Il 2002 trascorre con la lavorazione a diversi progetti, tra i quali un libro e un nuovo album, e alcuni concerti a sorpresa, oltre naturalmente a un nuovo tour estivo. A ottobre Vinicio è nuovamente al Premio Tenco, per presentare alcune sue versioni di brani che attingono a repertori diversi, dal tango al rebetico. Dicembre 2002, Vinicio porta in tour il suo spettacolo San Nicola Tour, - da S.Nicola a S.Silvestro, una decina di date in rock club e palazzetti, dedicato allitalianissimo e autentico progenitore del più globale Santa Claus.
Nel Gennaio 2003 LIndispensabile, prima raccolta di Vinicio Capossela, è pubblicata sempre con etichetta CGD East West. Lantologia contiene 16 canzoni nella loro versione originale, oltre alla cover di Si è spento il sole di Adriano Celentano, in una veste inedita.
Buona sera anonimo
Fai il Login
Non hai un account? registrati o registra la tua attività.
Non sono presenti commenti in questo Music Center
Non sono presenti Video in questo Music Center