3 bottiglie - ''9.5 Cold Wine'' Spumante Brut - Prodotto d'eccellenza inserito nella Piattaforma del gusto by Spaghettitaliani dedicata al Made in Italy
ATTENZIONE! Spaghettitaliani utlizza i Cookie. Puoi leggere come li usiamo nella nostra Informativa Cookie.
Inoltre puoi leggere l'Informativa per la Privacy e le nostre Condizioni d'uso, tutte raggiungibili in ogni pagina del sito attraverso la voce Contatti e Info del Menù.
×INFO: Tutte le sezioni e i servizi di spaghettitaliani sono gratuiti e quanto viene pubblicato al suo interno non ha una periodicità regolare, quindi spaghettitaliani non può essere considerata una testata giornalistica.
Spumante Brut dal perlage molto fine e persistente, con un caratteristico colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. All'esame olfattivo risulta etereo, delicato, molto personale per sinergia fra aromivarietali e profumi del lievito; con decisa nota aromatica. Sapore pieno, armonioso e asciutto.
Zona di produzione: Tenuta Val de Brun. Vigneti orientati a nord-sud e ovest-est con circa 4000/4500 ceppi per ettaro con una età media di circa 8/12 anni.
Gradazione alcolica: 9-10% Vol.
Temperatura di servizio: 2- 3° C
Tecnologia: Le uve vengono vendemmiate con qualche giorno di anticipo rispetto alla perfetta maturazione, per mantenere un grado zuccherino più basso, acidità più alta e profumo più fruttato. La vinificazione è tradizionale con pressatura soffice e con parziale macerazione a freddo. Il mosto ottenuto viene conservato a 0° C e utilizzato per le varie spumantizzazioni effettuate durante l'anno.
La fermentazione, condotta a circa 10/12°C con lieviti selezionati, permette di ottenere profumi molto aromatici e intensi. Il mosto in piena fermentazione viene trasferito direttamente in autoclave per la presa di spuma in modo da passare con un'unica fermentazione a bassa temperatura, in 35/40 giorni, da mosto a spumante nito, proprio per dare maggior forza e sviluppo alla componente aromatica molto particolare che caratterizza questo spumante; inoltre la fermentazione a basse temperature induce la formazione di sostanze che danno struttura e spessore al vino, per compensare così la bassa gradazione e mantenere una perfetta armonia gustativa.
Una volta terminata la presa di spuma, lo spumante viene mantenuto sulle proprie fecce nobili per 20/30 giorni, a completare e arricchire il patrimonio organolettico.
Prima dell'imbottigliamento lo spumante viene dosato con una piccola percentuale di mosto di pregiate uve aromatiche per completare e armonizzare il panorama gusto/olfattivo del prodotto.