Fabrizi e la pastasciutta – Gastronomia in pillole a cura di Luigi Farina

ATTENZIONE! Spaghettitaliani utlizza i Cookie. Puoi leggere come li usiamo nella nostra Informativa Cookie. Inoltre puoi leggere l'Informativa per la Privacy e le nostre Condizioni d'uso.

Fabrizi e la pastasciutta – Gastronomia in pillole a cura di Luigi Farina
Dalla rubrica Gastronomia in pillole a cura di Luigi Farina: Fabrizi e la pastasciutta - due poesie scritte da Aldo Fabrizi

Tutti sanno quanto Aldo Fabrizi amasse la buona tavola ed in particolar modo la cucina della sua città.
Il grande attore romano ci ha lasciato tante testimonianze di questa sua passione, come le due poesie riportate qui di seguito, di cui la seconda è una vera e propria ricetta in versi, entrambe dedicate alla pietanza che forse amava di più: la pastasciutta.

L'indolenza

Si se magnasse solo pastasciutta,
sarebbe veramente 'na bellezza:
la vita costerebbe 'na sciocchezza
l'umanità se sfamerebbe tutta.

La Pasta nun cià gnente che se butta,
nun provoca diarea nè stitichezza,
è come un fiore, 'na delicatezza
che fa scordà qualunque cosa brutta.

E si, presempio, in ore differenti
ognuno se magnasse 'na scodella,
sarebbe pure un freno all'incidenti.

Perchè si tutti doppo avè magnato
facessero la brava pennichella
er traffico sarebbe limitato.


La matriciana mia

Soffriggete in padella staggionata,
cipolla, ojo, zenzero infocato,
mezz'etto de guanciale affumicato
e mezzo de pancetta arotolata.

Ar punto che 'sta robba è rosolata,
schizzatela d'aceto profumato
e a fiamma viva, quanno è svaporato,
mettete la conserva concentrata.

Appresso er dado che jè dà sapore,
li pommidori freschi San Marzano,
co' un ciuffo de basilico pe' odore.

E ammalappena er sugo fa l'occhietti,
assieme a pecorino e parmigiano,
conditece de prescia li spaghetti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »
Scroll to Top