Insalate preparate per Il Laboratorio del Gusto della Tradizione
BABAGANOUSH
Il nome babaganoush deriva dall'unione delle parole arabe baba e ghannouj e letteralmente significa “papà viziato”.
Secondo la leggenda, il babaganoush di melanzane fu creato per un padre che, privo di denti, poteva mangiare solo alimenti ridotti in crema.
È una crema mediorientale, fatta di melanzane cotte al forno e unite a pochissimi altri ingredienti: succo di limone, tahina (crema di semi di sesamo), olio extravergine e aglio.
Il babaganoush si può mangiare in vari modi, ma il modo più tradizionale è intingere del pane pita o verdure crude nella salsa. Può anche essere utilizzato come condimento per piatti di pasta o come accompagnamento a carni alla griglia.

SALATA DE VINETE
È un famosissimo piatto che viene proposto in Romania, anche se sembra sia nato in Turchia in realtà.
Un’insalata di melanzane molto semplice e saporita arricchita con cipolla e profumata con l’aceto che è una vera delizia.
Perfetta per una cena estiva risulta molto gradita quando fa caldo perché si serve fredda.
Una ricetta furba perché può essere preparata in anticipo e portata a tavola nei tempi giusti.
Perfetta sui crostini di pane, o accompagnata dal pomodoro, diventa un antipasto o un aperitivo irresistibile.

Melitzanosalata insalata di melanzane
È una tipica salsa di melanzane greca e cipriota, una vera e propria istituzione tra i meze, gli antipasti che caratterizzano la tradizione culinaria mediterranea. Si tratta di una crema a base di melanzane grigliate o cotte al forno, arricchita da un mix di aromi.

Melitzanosalata (insalata di melanzane alla greca)
1 melanzana tonda, grande
1/2 scalogno
1/2 spicchio d’aglio
sale e olio extravergine d’oliva qb
succo di limone a piacere
prezzemolo tritato per decorare
Le radici della melitzanosalata affondano nel cuore della storia greca. Le melanzane, introdotte nella regione mediterranea dagli arabi, sono state coltivate e trasformate in diverse ricette fin dall’antichità. La loro polpa morbida e il sapore delicato le rendevano perfette per creare salse e contorni.
La presenza della melitzanosalata sulle tavole greche è testimoniata da numerosi ricettari antichi, risalenti all’epoca bizantina e ottomana, che ne descrivono la preparazione e gli abbinamenti. Con la sua combinazione di sapori semplici e genuini, la melitzanosalata si è diffusa rapidamente in tutta la Grecia, diventando un piatto simbolo dell’identità culinaria del paese.

Il Gusto della Tradizione
Auser San Giorgio a Cremano ODV
Ente del Terzo Settore D. Lgs. n. 117 del 3 luglio 2017 • C.f. 94131430632.
Corso Umberto, n.14 - 80046 San Giorgio a Cremano (NA)