Un paio di suggerimenti sull'uso dell'uva passa nei dolci:
Per rafforzare l'aroma dell'uvetta, lasciatela un'intera notte a bagno in una tazza di tè.
Per evitare che si depositi tutta sul fondo nell'impasto per la torta, prima di aggiungerla, passatela nella farina.
Per finire, visto l'avvicinarsi delle feste, dove si farà un grande uso di frutta secca, un suggerimento per presentarla in un modo simpatico:
Macedonia di frutta secca
Dosi per 4 persone:
frutta secca mista 700 g
(albicocche, pesche, prugne, fichi, uvetta, pinoli, noci, nocciole, mandorle, ...)
zucchero 100 g
1 limone 1
Grand Marnier q.b.
Esecuzione:
Lavate il limone, asciugatelo con un canovaccio, togliete la scorza e tagliatela a striscioline, togliendo la parte bianca che darebbe un sapore amaro.
Tritate grossolanamente le noci, le mandorle e le nocciole e metteteli da parte insieme ai pinoli.
Lavate la frutta secca, mettetela in una scodella a bagno in acqua tiepida e lasciate riposare per circa 12 ore.
Scolate la frutta e recuperate l'acqua mettendola dentro una pentola. Aggiungete un litro di acqua fresca, la scorza di limone tagliata a striscioline, quindi portate ad ebollizione. Dopo un paio di minuti, abbassate la fiamma, aggiungete la frutta secca e lasciate cuocere a pentola coperta per circa 20 minuti.
Scolate la frutta, recuperando il liquido di cottura, e disponetela in una coppa grande.
Riponete il liquido di cottura nella pentola e fatelo ridurre a fiamma viva, quindi versatelo sulla frutta. Aggiungete i pinoli e le noci. le mandorle e le nocciole tritate, aromatizzate con il Grand Marnier nella quantità desiderata e servite o tiepida o fredda.