Autore della ricetta: Chef Pino Nuzzo
visualizza biografia


Timpano alla Cardinale
Timpano alla Cardinale, ricetta tradizionale della Campania, inserita dallo Chef napoletano Giuseppe Nuzzo
Ingredienti
Per i pomodori
- 2 kg pomodori ramati maturi
- 50 gr olio EVO
- 60 gr pangrattato
- 1 ciuffo prezzemolo
- 1 spicchio aglio grattugiato
- sale q.b.
- pepe q.b.
Per la salsa
- 300 gr pomodori pelati
- 75 gr olio EVO
- 1 spicchio aglio
- sale q.b.
Per il ripieno
- 250 gr fiordilatte
- 300 gr maccheroni mezzanelli spezzati
- 70 gr parmigiano grattugiato grattugiato
- 30 gr pecorino romano grattugiato
- basilico tritato abbondante
Istruzioni
- Tagliate i pomodori a metà, privateli dei semi e lasciateli sgocciolare per un quarto d'ora.
- Mettetene da parte 6 metà, che vi serviranno alla fine della preparazione.
- Mescolate il pangrattato con l'aglio tritato, il sale, il prezzemolo e l'olio e spalmate un po' di questo impasto su ognuno dei mezzi pomodori, che disporrete poi in un solo strato distanti l'uno dall'altro, in una teglia da forno unta di olio.
- Cuocete per circa mezz'ora in forno caldo senza fare eccessivamente colorire il pangrattato.
- Sfornate e lasciateli raffreddare.
- Preparate la salsa di pomodoro facendo soffriggere l'olio e l'aglio, versandovi poi i pelati che lascerete cuocere per circa mezz'ora aggiustandoli di sale.
- Cuocete i mezzanelli dopo averli spezzati facendoli bollire per soli 5 minuti.
- Scolateli e calateli nella salsa lasciandoli insaporire a fuoco basso per altri due o tre minuti.
- Conditeli con il parmigiano, il romano, il fior di latte tagliato a pezzettini piccoli ed abbondante basilico.
- Preparate uno stampo da timballo liscio dal diametro di 20 cm con altezza 9 cm, poggiate la carta da forno oleata su entrambe le facce, e foderate lo stampo con i pomodori cotti con la buccia verso l'esterno avendo cura di cominciare a disporre una prima fila sullo spigolo fra bordo e fondo e continuando poi a metterli stretti l'uno accanto all'altro sul fondo lentamente.
- Versatevi allora i maccheroni e copriteli con i mezzi pomodori crudi che cospargerete di pan grattato ed un filo d'olio evo.
- Cuocete il Timpano in forno moderato per circa tre quarti d'ora, lasciandolo poi rassettare per una decina di minuti.
- Sformatelo in un piatto tondo da portata staccando delicatamente la carta da forno.
Note
