26/09/2023 – Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry DOCG dell’Azienda Luca Ricci

Home » Articoli  »  26/09/2023 – Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry DOCG dell’Azienda Luca Ricci

ATTENZIONE! Spaghettitaliani utlizza i Cookie. Puoi leggere come li usiamo nella nostra Informativa Cookie. Inoltre puoi leggere l'Informativa per la Privacy e le nostre Condizioni d'uso.

26/09/2023 – Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry DOCG dell’Azienda Luca Ricci
L'Etichetta del Giorno: Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry DOCG dell'Azienda Luca Ricci, vino spumante veneto del 26 Settembre 2023 - vini veneti

Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry DOCG

Azienda Luca Ricci

Pieve di Soligo (TV)

Scheda Conegliano Valdobbiadene DOCG nel nostro Speciale Vini

L'Etichetta del Giorno

26 Settembre 2023

tratto dalla selezione di:

L'Extra Dry di Luca Ricci è un Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG lineare e preciso, ottimo compagno della tavola. La cantina è amante del vitigno glera, presentato in diverse versioni e tipologie, che si differenziano per il residuo zuccherino e denominazioni. In questo caso le uve, dopo la raccolta, iniziano la decantazione statica e la fermentazione, in contenitori di acciaio a temperatura controllata; segue la presa di spuma, per un totale di 30-40 giorni e l’affinamento, sempre in acciaio, per 1-3 mesi. Un'etichetta dal sorso coinvolgente, puntuale e appagante, da avere sempre a disposizione per l’ora dell’aperitivo.

Tannico


Denominazione: Conegliano Valdobbiadene DOCG

Vitigni: glera 100%

Annata: NV

Alcool: 11 %

Formato: 0.75l

Allergeni: Solfiti

Consumo ideale: 2023/2024

Temperatura di servizio: 8/10° C

Momento per degustarlo: Aperitivo

Tipologia: Spumante Prosecco Superiore Extra Dry

Abbinamenti: Antipasti di pesce, Antipasti di terra, Formaggi freschi, Primi di terra, Salumi. Splendido con un risotto alle erbette, è ottimo anche con dei tomini e, in generale, con i formaggi freschi.

Note di degustazione:

Giallo paglierino leggero, brillante e luminoso, attraversato da una "fila" di bollicine costante e fine. La frutta a bacca bianca domina le sensazioni olfattive al naso, arricchendosi di richiami floreali di acacia e glicine. Entra in bocca con un sorso fresco e puntuale, di grande linearità ed equilibrio.

vino presente nella nostra Enoteca online

L'Azienda Luca Ricci

Via Marie Curie, 100 - 31053 Pieve di Soligo (TV)

È tra i portabandiera tra i nostri spumanti in vendita online, un gioiello della nostra enologia che si chiama Prosecco. Il Prosecco è per certi versi uno spumante rivoluzionario, che ha cambiato il modo di intendere le bollicine, con un approccio giovane e dinamico, grazie al suo stile e all’ottimo rapporto qualità-prezzo. Nasce storicamente dalle colline di Conegliano Valdobbiadene, un luogo ricco di tradizioni e arte, dove si trova la Scuola Enologica di Conegliano, da cui ha inizio la Strada del Prosecco. Si tratta di un territorio collinare che si estende da est a ovest in una zona rurale a circa 50 chilometri da Venezia e a circa 100 chilometri dalle Dolomiti. La ventilazione continua e il clima temperato, con una media annua di 12 gradi circa, favorito dalla posizione tra il mare e le Prealpi, consentono alle uve di asciugarsi rapidamente dopo le piogge, frequenti anche durante l’estate sotto forma di acquazzoni improvvisi. Le colline intorno a Valdobbiadene si sono originate milioni di anni fa dal sollevamento dei fondali marini e oggi hanno un versante esposto a sud, che garantisce ai vigneti di ricevere costantemente la luce del sole, e uno esposto a nord, con le Prealpi che bloccano i venti freddi provenienti da settentrione. L’escursione termica, grazie ad un’altitudine che varia da 100 a 500 metri, favorisce lo sviluppino degli aromi. Tra le diverse realtà produttive presenti in questa zona, troviamo la cantina Luca Ricci, nata nel 1999 da una lunga tradizione famigliare, che cerca di ottenere il meglio di ciascun appezzamento vitato per regalare vini eccellenti, degni delle denominazioni DOC e DOCG che portano impresse sull’etichetta. Nella gamma a oggi prodotta un posto d’onore spetta al Prosecco Conegliano Valdobbiadene e al vitigno glera, declinato con diverse versioni, affiancato da una produzione di rossi e bianchi – su tutti “Clem”, “Unatantum”, “Bausk” e “Salariato” – di tutto rispetto.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »
Scroll to Top Site is undergoing maintenance

L'Etichetta del Giorno

Modalità Maintenance attiva

Site will be available soon. Thank you for your patience!

Lost Password