La Verdi Milano - concerto Stagione Sinfonica - 7, 8, 10 aprile - Direttore John Storgards, corno Radovan Vlatkovic news inserita su spaghettitaliani da Associazione Spaghettitaliani
Close

ATTENZIONE! Spaghettitaliani utlizza i Cookie. Puoi leggere come li usiamo nella nostra Informativa Cookie. Inoltre puoi leggere l'Informativa per la Privacy e le nostre Condizioni d'uso, tutte raggiungibili in ogni pagina del sito attraverso la voce Contatti e Info del Menù.

× INFO: Tutte le sezioni e i servizi di spaghettitaliani sono gratuiti e quanto viene pubblicato al suo interno non ha una periodicità regolare, quindi spaghettitaliani non può essere considerata una testata giornalistica.

 

Traslate:   francese   giapponese   inglese   portoghese   spagnolo   tedesco



Evento segnalato su musica e teatro da:
Associazione Spaghettitaliani



Evento (Spettacoli) inserito in archivio il giorno 28/03/2011

La Verdi Milano - concerto Stagione Sinfonica - 7, 8, 10 aprile - Direttore John Storgards, corno Radovan Vlatkovic

 

immagine in primo piano

Giovedì 7 aprile 2011 ore 20.30
Venerdì 8 aprile 2011 ore 20.00
Domenica 10 aprile 2011 ore 16.00

Stagione Sinfonica 2010-2011

Jean Sibelius
Canto di Primavera op. 16

Richard Strauss
Concerto n. 1 per corno e orchestra in Mi bemolle maggiore op. 11

Gustav Mahler
Sinfonia n. 1 in Re maggiore

Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Corno Radovan Vlatkovic
Direttore John Storgårds

Auditorium di Milano Fondazione Cariplo
Largo Gustav Mahler
tel. 02.83389.401/2/3 (orario biglietteria: dal martedì alla domenica 14.30 - 19.00)

Date concerti
Giovedì 7 aprile 2011 ore 20.30
Venerdì 8 aprile 2011 ore 20.00
Domenica 10 aprile 2011 ore 16.00

Biglietti
Euro 13,00/18,00/23,50/31,00

Radovan Vlatkovic ci conduce a conoscere il giovane Strauss
Debutta sul podio de laVerdi il direttore finlandese John Storgårds, chiamato a confrontarsi con tre autori di inizio '900, come Sibelius, Strauss e Mahler. Direttore Principale della Helsinki Philharmonic Orchestra dalla stagione 2008/09, Storgårds è stato recentemente nominato Direttore Principale Ospite della BBC Philharmonic Orchestra dalla stagione 2012/13.
Il concerto dall'impaginato coerente, si apre con una pagina breve, dal sapore introduttivo con lo splendido Canto di Primavera del finnico Sibelius. Scritto nel 1894, il brano era inizialmente stato pensato come Improvvisazione per orchestra, poi riscritto nel 1902 in chiave decisamente ottimistica, per la versione definitiva. Il pezzo chiama l'orchestra a confrontarsi con una scrittura rigogliosa, cui in coda si aggiungono anche le campane a celebrare la chiusura di questo grandioso inno alla vita e alla natura.

Segue il Concerto n. 1 per corno e orchestra di Strauss con Radovan Vlatkovic (Artista Residente de laVerdi) che torna all'Auditorium di Milano con un lavoro giovanile del compositore tedesco. Scritto nel 1883 è un esuberante concerto in cui già si possono intravvedere il gusto per i temi e le melodie ben costruite, che saranno tra le caratteristiche principali di molti dei poemi sinfonici di Strauss. Si tratta di uno dei pochi concerti per questo difficilissimo strumento: la bravura e l'abilità tecnico-virtuosistica sono affidati, in particolare, all'ultimo movimento.

Il concerto si chiude, infine, con la Sinfonia n. 1 di Mahler, capolavoro già maturo del compositore, scritto in un lungo arco di tempo, dal 1888 al 1896. La travagliata genesi della Sinfonia rivela le preoccupa­zioni che dovette sopportare l'autore - allora già affermato come direttore d'orchestra ma pressoché esordien­te come compositore - nel presentare al pubblico il suo primo grande cimento sinfonico.

Giovedì 7 aprile 2011 ore 19.00
Conferenza a ingresso libero
Foyer dell'Auditorium di Milano
GUIDA ALL'ASCOLTO DI GUSTAV MAHLER
Conferenza sulla Sinfonia n. 1
Relatore Prof. Cesare Fertonani

Programma:
Nel 1880 il concilio della città di Vaasa in Finlandia, fondò una società per promuovere la vita musicale della città; l'anno seguente, Axel Stenius, direttore della locale banda militare, fu nominato direttore dell'orchestra. Nel 1894 Stenius, invitò il ventinovenne Jean Sibelius, nominato due anni prima alla facoltà di composizione dell'Università di Helsinki e già significativa figura nella musica finnica, a scrivere un poema sinfonico per il festival di quell'anno. Sibelius compose il pezzo per Vaasa velocemente quella stessa primavera. Fu data a una performance all'aria aperta come Improvvisazione per orchestra sotto la direzione di Stenius, il 21 giugno 1894. Ben presto il lavoro fu tolto dalla circolazione e ripreso in mano la primavera seguente col titolo di Spring Song: anche la chiave cambiò da Re maggiore a Fa maggiore, chiave più nordica e pastorale, e fu eliminato un passaggio con ritmi di danza spagnoli e tamburelli alla fine. La seconda versione fu rappresentata per la prima volta il 13 aprile 1895 ma il poema sinfonico fu rielaborato una terza volta, prima di una conclusiva pubblicazione nel 1903. Il musicologo Tawaststjerna suggerisce che Il canto di primavera è soprattutto un lavoro che apostrofa la primavera nordica e in particolare la qualità della luce. Di conseguenza, il poema sinfonico non è in relazione con un programma narrativo extramusicale o, comunque, un programma, ma si tratta di "musica assoluta" come le sinfonie di Sibelius.

Il Concerto per corno e orchestra n. 1 in Mi minore di Richard Strauss venne composto nel 1882-83 e poco dopo la composizione, fu eseguito a Monaco al Tonkünstlerverein da Bruno Hoyer, ma dovette attendere il 4 marzo 1885 per l'esecuzione con orchestra che Hans von Bülow diresse a Meiningen (corno Gustav Leinhos). Né nella prima, né nella seconda occasione lo eseguì Oskar Franz, il solista di corno cui Strauss aveva dedicato la partitura. Tra le opere giovanili il Concerto per corno emerge per la felice amabilità, pur non essendo ancora segnato da una forte impronta personale. Non mancano, soprattutto nel rondò finale, vocaboli tipici di Weber e della tradizione della "musica di caccia" (da Haydn a Schumann).

Gustav Mahler approda al sinfonismo dopo aver raggiunto già una notevole notorietà come direttore d'orchestra. Infatti, la prima esecuzione della Sinfonia n. 1, il 20 novembre 1889, sotto la guida del compositore, ha luogo proprio a Budapest, dove Mahler dal 1888 ricopre il ruolo di Direttore musicale. Il titolo Titano, con riferimento all'omonimo romanzo dello scrittore tedesco Jean Paul, risale alla prima versione che comprendeva ancora come secondo movimento l'Andante Blumine, e venne poi - insieme ai titoli programmatici dei singoli movimenti - eliminato da Mahler stesso. La musica, che sembra tuttavia ricalcare il linguaggio fiabesco e l'abbondanza di immagini poetiche del testo letterario, "come un suono della natura", ha fatto sì che il titolo venga riportato ancora oggi sulla maggior parte dei programmi. Caratteristica la fusione del lavoro sinfonico con elementi del lied: il tema del primo movimento, infatti, riprende il lied Ging heut' morgen übers Feld, dalla raccolta dei Lieder eines fahrenden Gesellen, composta negli anni precedenti.

Biografie:

John Storgårds è decisamente uno dei più versatili e stimati musicisti finlandesi della sua generazione. Dal suo debutto come direttore nel 1996, è diventato direttore di fama internazionale e violinista acclamato, ama scoprire opere nuove o raramente eseguite oltre a percorrere il repertorio più classico. Il suo talento per la programmazione sta diventando un suo segno distintivo a livello mondiale.
Direttore Principale della Helsinki Philharmonic Orchestra dalla stagione 2008/09, Storgårds è anche Direttore Artistico dell'Orchestra da Camera di Lapland (dal 1996). Inoltre è stato recentemente nominato Direttore Principale Ospite della BBC Philharmonic Orchestra dalla stagione 2012/13. Storgårds dirige regolarmente la BBC Symphony Orchestra (con cui ha debuttato ai BBC Proms nel 2005), con la Gothenburg Symphony, Swedish Radio Symphony, Frankfurt Radio Symphony, Oslo Philharmonic, Royal Stockholm Philharmonic, Danish National Symphony, MDR Leipzig Orchestra, Scottish Chamber Orchestra, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI Torino, BBC Scottish Symphony e l'Orchestre Philharmonique de Strasbourg. Più lontano, Storgårds ha diretto le orchestre di Sydney, Melbourne e New Zealand, l'Australian Chamber Orchestra e la St Paul Chamber Orchestra. Ha debuttato in Giappone nel 2007 con la Kioi Sinfonietta. Fra i solisti con cui collabora figurano Christian Tetzlaff, Frank Peter Zimmermann, Truls Mørk, Olli Mustonen, Colin Currie, Håkan Hardenberger, Sabine Meyer, Kari Kriikku, Karita Mattila, Matti Salminen e Sol Gabetta.
Nella presente stagione Storgårds porterà la Helsinki Philharmonic in tournée a Budapest e alla Konzerthaus di Vienna (con Jean Yves Thibaudet). Un ampio tour in Germania è previsto nella stagione 2010/2011. La scorsa stagione ha diretto per la prima volta la City of Birmingham Symphony Orchestra, dove è stato nuovamente invitato. I debutti futuri: Het Residentie Orkest, BBC Philharmonic Orchestra, Orquesta de Valencia, Konzerthaus Orchester Berlin e la Cincinnati Symphony Orchestra.
In ambito operistico, la scorsa stagione ha diretto Don Carlo alla Tampere Opera e ha presentato in Finlandia la prima esecuzione di The Enchanted Wanderer di Rodion Shchedrin, in versione da concerto con cui ha inaugurato la sua prima stagione come Direttore Principale a Helsinki.
John Storgårds ha fatto molte registrazioni sia come violinista sia come direttore, tra cui un CD con il Concerto per violino Distant Light e la Seconda Sinfonia di Peteris Vasks, che ha vinto il prestigioso premio Cannes Classical Disc of the Year per il 2004, Graal Théâtre di Kaija Saariaho, composizioni di John Corigliano e il Concerto per Violino di Busoni con il solista Frank Peter Zimmermann. La registrazione, dedicata a Valevi Aho, è stata da poco pubblicata e accolta da grande successo, mentre un disco di lavori sinfonici di Panufnik è stato in cima alle classifiche delle principali riviste specializzate. Le più recenti uscite hanno visto musiche di Hakola e del compositore Islandese Hallgrimsson (l'ultimo con Truls Mørk come solista).
John Storgårds ha guidato la Swedish Radio Symphony Orchestra durante l'incarico di Esa-Pekka Salonen e ha successivamente studiato direzione d'orchestra con Jorma Panula e Eri Klas. Ha ricevuto il Finnish State Prize for Music nel 2002.

Il cornista Radovan Vlatkovic è nato a Zagabria nel 1962 e studia nell'Accademia della sua città con il Prof. Deticek. Successivamente si diploma con il massimo dei voti alla Musikhochschule di Detmold (Germania) con il prof. Michael Hoeltzel.
Nel 1983 vince il Primo Premio al Concorso ARD di München, dopo 14 anni, primo cornista ad aver ottenuto questo prestigioso riconoscimento internazionale, inizia così la sua brillante carriera.
1982-1990: Primo Corno alla Radio Symphonie Orchester Berlin. 1992-1998 ricopre la carica di Professore di corno presso la Musikochschule di Stoccarda; attualmente è Professore di Corno al Mozarteum Salzburg,
Catedratico al Conservatorio Reina Sofia di Madrid e docente alla Musikhochschule di Zurigo.
Artista "in residence" presso la Sinfonica Verdi di Milano dal 2007, esegue con loro, Mozart, Carl-Maria von Weber, Schumann, R. Strauss, Saint-Saëns, Dukas, John Williams, Chabrier, K. Penderecki.
Inoltre suona con le Orchestre di Santa Cecilia Roma, ORT Firenze, San Carlo di Napoli, Teatro di Trieste, Teatro di Bologna, Teatro di Cagliari.
In Europa è ospite delle orchestre: Radio Symphonyorchester Berlin, Konzerthaus Berlino, Bayerische Rundfunk, London Symphony, BBC London, English Chamber, Academy of St. Martin in the Fields, Basler Symphonie, Real Filarmonica di Galicia, Tivoli Kopenhagen, Odense Danimarca, Radio Svizzera-Italiana Lyon, Orquestre Symphonique de Strasbourg, Radio Helsinki, Radio Svedese, Haarlem (Olanda),Oslo, Trondheim, Bremen Philharmoniker, ZKO, Gelders Orchestra. Suona in Israele e torna regolarmente in Giappone, come solista, con la Yomiuri Symphony Orchestra, Tokyo Metropolitan e NHK Symphony e per partecipare ai concerti di "musica da camera".
Ama molto la "musica da camera alla quale dedica molto tempo collaborando con numerosi musicisti in Europa, USA e Giappone. Persona comunicativa, musicale, pedagogo molto richiesto è ospite assiduo di molti festivals: Marlboro, Philadelphia Chamber Music Society, Chicago (USA), Lockenhaus (G.Kremer), Kreuth, (Natalia Gutman), Schleswig-Holstein,Turku, Kuhmo, Stavanger, Pablo Casals in Prades (Spagna).
Attento interprete del repertorio contemporaneo esegue musiche di John Williams, Elliot Carter, S. Gubaidulina, Ligeti, Penderecki, Holliger, compositori contemporanei croati.
Nel 2008 esegue a Bremen (Germania) la "prima assoluta" del concerto per Corno ed Orchestra Winterreise di Krzysztof Penderecki.
Radovan Vlatkovic suona un "doppio corno" Modello 20 M di Paxman of London.

 

 

 

 

  • Commenti
  • Aggiungi un commento


Non sono presenti commenti in questo Evento


Buon pomeriggio anonimo


Per aggiungere un commento devi essere registrato/a e loggarti


Fai il Login

Non hai un account? registrati o registra la tua attività.

 


Music Center interessato:


 

Galleria fotografica:

 

 

 

 

 

 

 

 

Pacchetto Ristorazione

Menù digitale multilingue e Servizio QRCode, Assistenza Marketing, Tenuta del Registro delle Presenze, ...

nuove opportunità e servizi innovativi per aumentare il tuo business