A 50 anni dallo sbarco sulla Luna una mostra ne fa rivivere l'emozione e racconta l'evoluzione della scienza astronomica tra suggestioni fantastiche e canzoni d'amore a Napoli news inserita su spaghettitaliani da La Tavola di Renato
Close

ATTENZIONE! Spaghettitaliani utlizza i Cookie. Puoi leggere come li usiamo nella nostra Informativa Cookie. Inoltre puoi leggere l'Informativa per la Privacy e le nostre Condizioni d'uso, tutte raggiungibili in ogni pagina del sito attraverso la voce Contatti e Info del Menù.

× INFO: Tutte le sezioni e i servizi di spaghettitaliani sono gratuiti e quanto viene pubblicato al suo interno non ha una periodicità regolare, quindi spaghettitaliani non può essere considerata una testata giornalistica.

 

Traslate:   francese   giapponese   inglese   portoghese   spagnolo   tedesco



Evento segnalato su spaghettitaliani da:
La Tavola di Renato



Evento (Mostre) inserito in archivio il giorno 25/06/2019

A 50 anni dallo sbarco sulla Luna una mostra ne fa rivivere l'emozione e racconta l'evoluzione della scienza astronomica tra suggestioni fantastiche e canzoni d'amore a Napoli

 

visualizza eventi di Napoli


immagine in primo piano

Si inaugura il 25 giugno ore 16,30 la mostra "Guarda che luna!" organizzata da la Biblioteca Nazionale di Napoli e l' INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte (Napoli ): saranno presenti il Console Generale degli S.U. Mary Ellen Countryman, l'assessore alla cultura del Comune di Napoli, Nino Daniele, la direttrice dell'Osservatorio Marcella Marconi , il direttore de la Biblioteca, Francesco Mercurio e personalità del mondo accademico e scientifico.La mostra, allestita in occasione del 50esimo anniversario dello sbarco dei primo uomini sulla luna indaga, tra realtà scientifiche e suggestioni romantiche, il rapporto dell'uomo con il lucente astro. In mostra le testimonianze dell' interesse suscitato fin dall'antichità dai fenomeni celesti , testi fondamentali come il poema del poeta greco Arato de Soli in un manoscritto della prima metà del 400, una bella edizione del 1482 del Clarissimi Hyginii Astronomi de mundi et sphere... con incisioni nel testo e capilettera xilografici, il manoscritto di inizio cinquecento con gli ingegnosi meccanismi dell'astronomo Pietro Apiano, il Novae coelestium, terrestriumque rerum observationes, di Francesco Fontana (1646) che si può considerare il primo atlante lunare della storia. Il percorso si dipana dalle rappresentazioni geocentriche dell'universo procedendo attraverso la letteratura, la filosofia di Giordano Bruno, che ha allargato i confini dello spazio fino ad allora conosciuto, fino alla scienza moderna inaugurata dalla rivoluzione di Galileo e Copernico. L'evolversi degli studi astronomici e della tecnologia nel 700, 800 e 900 è variamente documentato, si segnalano le belle tavole acquerellate dell'Atlante di Johann Gabriel Doppelmayr (1742) e le straordinarie astrofotografie di Maurice Lœwy e Pierre Henri Puiseux (1877), tra le nuove tecnologie ottiche, le costruzioni dei grandi telescopi del 900 con le realizzazioni di Francis Gladhelm Pease .
Ma la mostra è anche ricca di curiosità e particolarità.
"La Biblioteca nazionale ha voluto dare alla mostra 'Guarda che luna!' - ha sottolineato il direttore de la Biblioteca, Francesco Mercurio - un'impronta tutta propria, originale: ' a carattere locale', di cultura, musica e poesia napoletane, ma allo stesso tempo 'internazionale', con il materiale proveniente dagli Stati Uniti." "La collaborazione con ente scientifico di eccellenza come l'Osservatorio di Capodimonte , - ha aggiunto Francesco Mercurio - ha permesso di coniugare un patrimonio prezioso di forte impronta umanistica, con testi e documenti sull'evoluzione della scienza astronomica e della tecnologia ottica. Ancora una volta questa Biblioteca dimostra di poter coprire tutti i campi dello scibile e di poter creare un fecondo scambio con altre realtà culturali della città."
"Il titolo della mostra 'Guarda che luna....' - osserva la direttrice dell'Osservatorio Marcella Marconi -racchiude lo stupore, il desiderio di conoscenza e la magia che da sempre derivano dalla contemplazione del nostro satellite. Una mostra che vuole distinguersi dalle numerose iniziative che celebreranno il 50-esimo anniversario dell'allunaggio, mettendo in evidenza gli aspetti dello studio e dell'immaginario della Luna più legati alla città di Napoli come il volume dell'astronomo Ernesto Capocci "Viaggio alla Luna fatto da una Donna" che precede di 8 anni il romanzo De la terre a la lune di Jules Verne."
Le ultime sezioni della mostra sono dedicate alla presenza costante della "Luna" nella canzone napoletana, da E. A. Mario a Salvatore Di Giacomo, da Sergio Bruni a Roberto Murolo, la luna è l'astro dell'amore e degli innamorati.
In chiusura la cronaca dello sbarco sulla luna degli astronauti statunitensi Neil Armstronge e Buzz Aldrin, avvenuta il 20 luglio 1969 , rivissuta attraverso l'esposizione di quotidiani e periodici ed ad una visualizzazione in 3d dei primi passi mossi sul satellite con la cronaca di Tito Stagno, che rimandano intatta l'emozione di quel momento straordinario che unì davvero tutti i popoli del mondo e che creò in tutti quelli che vi assistettero un'impressione indelebile .


http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_241425663.html

comunicato stampa BN

 

 

 

 

  • Commenti
  • Aggiungi un commento


Non sono presenti commenti in questo Evento


Buona sera anonimo


Per aggiungere un commento devi essere registrato/a e loggarti


Fai il Login

Non hai un account? registrati o registra la tua attività.

 

 

Galleria fotografica:

 

A 50 anni dallo sbarco sulla Luna una mostra ne fa rivivere l'emozione e racconta l'evoluzione della scienza astronomica tra suggestioni fantastiche e canzoni d'amore

 

 

 

 

 

 

 

Pacchetto Ristorazione

Menù digitale multilingue e Servizio QRCode, Assistenza Marketing, Tenuta del Registro delle Presenze, ...

nuove opportunità e servizi innovativi per aumentare il tuo business