Brevetti analizza la storia artistica e documentale delle mostre dedicate al Risorgimento, presentazione del libro giovedì 16 gennaio alle ore 16.30 alla Biblioteca Nazionale di Napoli news inserita su spaghettitaliani da La Tavola di Renato
Close

ATTENZIONE! Spaghettitaliani utlizza i Cookie. Puoi leggere come li usiamo nella nostra Informativa Cookie. Inoltre puoi leggere l'Informativa per la Privacy e le nostre Condizioni d'uso, tutte raggiungibili in ogni pagina del sito attraverso la voce Contatti e Info del Menù.

× INFO: Tutte le sezioni e i servizi di spaghettitaliani sono gratuiti e quanto viene pubblicato al suo interno non ha una periodicità regolare, quindi spaghettitaliani non può essere considerata una testata giornalistica.

 

Traslate:   francese   giapponese   inglese   portoghese   spagnolo   tedesco



Segnalato su spaghettitaliani da:
La Tavola di Renato



Evento (Editoria) inserito in archivio il giorno 16/01/2020

Brevetti analizza la storia artistica e documentale delle mostre dedicate al Risorgimento, presentazione del libro giovedì 16 gennaio alle ore 16.30 alla Biblioteca Nazionale di Napoli

 

visualizza eventi di Napoli


immagine in primo piano

Giovedì 16 Gennaio 2020 ore 16.30 alla Biblioteca Nazionale di Napoli, dopo i saluti di Maria Luisa Chirico e Francesco Mercurio , Ornella Scognamiglio Università della Calabria, Michela di Macco, Università Roma la Sapienza, Riccardo Lattuada, Università della Campania Luigi Vanvitelli, presentano il volume di Giulio Brevetti "La patria esposta. Arte e Storia nelle mostre e nei musei del Risorgimento" (Palermo 2018).

Manoscritti, giornali, stampe, proclami, lettere, manifesti, libri, fogli volanti. E poi dipinti, sculture, tempere, acquerelli, disegni, xilografie, litografie, fotografie. E inoltre armi, uniformi, bandiere e cimeli militari. Questo e altro ancora è il materiale che usualmente costituisce una mostra dedicata al Risorgimento, ideata, progettata, allestita al fine di ricostruire e ricordare un determinato episodio o la presenza di uno o più personaggi, in forma permanente, come nei musei dedicati e civici, o temporanea, allestita generalmente allo scadere di un anniversario o di una specifica ricorrenza. Questa tipologia espositiva ha da sempre costituito il mezzo più efficace per servire la pedagogia del Risorgimento rivolta dalla Patria al popolo da educare, adottata in tutte le regioni e le province del Paese che conservano oggetti e cimeli di quel periodo, specialmente in occasione di Celebrazioni nazionali, come accaduto per il 150esimo dell'Unità d'Italia.

Questo volume - che intreccia saperi diversi ma strettamente legati tra loro - ambisce dunque a ricostruire e ad analizzare il fenomeno espositivo a tematica risorgimentale dalla prospettiva storico-artistica prediligendo, contrariamente agli studi storici, le mostre piuttosto che i musei. Il lavoro è suddiviso in quattro parti che, al loro interno, racchiudono una scansione temporale dei
principali allestimenti secondo un ordine diacronico che tiene sempre in debita considerazione il periodo storico, sociale e politico nel quale essi si collocano. La parte iniziale ricostruisce le primordiali forme espositive di Storia risorgimentale, focalizzandosi in larga parte sulla prima vera esperienza di tal genere, il celebre padiglione allestito all'interno della grande Esposizione Italiana
di Torino nel 1884, e sullo sviluppo del fenomeno durante l'Italia monarchica. La seconda parte si riferisce alla lunga stagione dei Centenari (1943-1982), segnato da un avvicendarsi ininterrotto di scadenze celebrative. La terza parte è dedicata alla stagione, corrispondente all'ultimo ventennio del Novecento e al primo decennio del Duemila, marcata da una crescente sensibilità nei riguardi degli aspetti culturali e artistici dell'epoca risorgimentale, e alla conseguente nascita delle mostre storico-artistiche. La quarta e ultima parte è infine dedicata al più recente evento celebrativo, il 150esimo dell'Unità d'Italia, che ha segnato la vita sociale e culturale del Paese per tutto il 2011.

Giulio Brevetti (UNIVERSITA'VANVITELLI CAMPANIA), dottore di ricerca in Storia della Critica d'Arte, si occupa prevalentemente del dibattito storiografico tra Settecento e Ottocento. Ha studiato l'iconografia dei Borbone delle Due Sicilie e di Giuseppe Garibaldi, le tematiche risorgimentali nella pittura meridionale, il rapporto tra pittura e fotografia, nonché la cinematografia di autori quali De Sica, Fellini e Polanski. Ha collaborato alla realizzazione di mostre e all'allestimento di sale museali. Ha all'attivo diverse pubblicazioni in cataloghi e riviste specializzate.

comunicato stampa

 

 

 

 

  • Commenti
  • Aggiungi un commento


Non sono presenti commenti in questo Evento


Buona notte anonimo


Per aggiungere un commento devi essere registrato/a e loggarti


Fai il Login

Non hai un account? registrati o registra la tua attività.

 

 

Galleria fotografica:

 

Brevetti analizza la storia artistica e documentale delle mostre dedicate al Risorgimento giovedì 16 gennaio

 

 

 

 

 

 

 

Pacchetto Ristorazione

Menù digitale multilingue e Servizio QRCode, Assistenza Marketing, Tenuta del Registro delle Presenze, ...

nuove opportunità e servizi innovativi per aumentare il tuo business