il Music Center di Roberto Gatto è stato visualizzato 6.597 volte - visualizzazioni di oggi: 1
prossimamente non ci sono concerti programmati per questo artista o gruppo
Nato A Roma il 6 ottobre 1958. IL suo debutto professionale risale al 1975 con il Trio di Roma (Danilo Rea, Enzo Pietropaoli).
Ha suonato in tutta Europa e nel resto del mondo con i suoi gruppi ed insieme ad artisti internazionali. Le formazioni a suo nome sono caratterizzate, oltre che da un interessante ricerca timbrica, e un impeccabile tecnica esecutiva, da un grande calore tipico della cultura mediterranea. Questo fa sicuramente di Roberto Gatto uno dei più interessanti batteristi e compositori in Europa e nel Mondo.
Numerose sono le collaborazioni con Bob Berg, Steve Lacy, Johnny Griffin, George Coleman, Dave Liebman, Phil Woods, James Moody, Barney Wilen, Ronnie Cuber, Sal Nistico, Michael Brecker, Tony Scott, Paul Jeffrey, Bill Smith, Joe Lovano, Curtis Fuller, Kay Winding, Albert Mangelsdorff, Cedar Walton, Tommy Flanagan, Kenny Kirkland, Mal Waldron, Ben Sidran, Enrico Pieranunzi, Franco D'Andrea, John Scofield, John Abercrombie, Billy Cobham, Bobby Hutcherson, Didier Lockwood, Richard Galliano, Christian Escoudè , Joe Zawinul, Bireli Lagrene, Pat Metheny.
Come leader ha all'attivo nove album: Notes , Ask , Luna , Jungle Three , Improvvisi , Sing Sing Sing , Roberto Gatto Plays Rugantino .
Da anni si dedica anche alla composizione di musiche da film realizzando, insieme a Maurizio Giammarco, la colonna sonora di " Nudo di donna " per la regia di Nino Manfredi, ed insieme a Battista Lena quelle di " Mignon è partita " di Francesca Archibugi vincitore di cinque David di Donatello, di " Verso Sera " e " Il grande cocomero " della stessa Archibugi.
Nel 1983 vince il referendum del mensile Fare Musica come " miglior batterista italiano ". Nel 1985 e nel 1987 con il gruppo Lingomania si classifica al primo posto del referendum " Top jazz " indetto dalla rivista Musica Jazz nella categoria " Miglior gruppo ".
Nel 1988, 1989, 1990, nell'ambito dell'inchiesta " i vostri preferiti " a cura del mensile Guitar Club, è al primo posto della categoria " 2Batteristi ". Nel 1993 realizza due Video didattici dal titolo " Batteria " vol. 1 e 2 .
Si è esibito recentemente nella prestigiosa sala della Town Hall a New York.
E' stato direttore artistico del Teatro Dell'Angelo di Roma per la rassegna " Jazz in progess ".
Collaborazioni come sideman con: Mina, Lucio Dalla, Pino Daniele, Gino Paoli, Ivano Fossati, Gianni Morandi, Riccardo Cocciante, Ron, Mango, Renzo Arbore, Teresa De Sio, Ornella Vanoni, Sergio Caputo, Gilberto Gil, Mimmo Locasciulli, Riz Ortolani, Piero Umiliani, Franco Piersanti, Lalo Schifrin, Armando Trovaioli, Ennio Morricone, Domenico Modugno.
RICONOSCIMENTI ARTISTICI
La sua biografia è inserita nella prestigiosa " Biographical Encyclopedia of Jazz " di Leonard Feather & Ira Gitler
Miglior gruppo jazz italiano con Lingomania, 1985 1987 Referendum Top Jazz Mensile " Musica Jazz "
Miglior batterista italiano 1983 mensile " Fare Musica "
Miglior batterista italiano 1988, 1989, 1990 mensile " Guitar Club "
Miglior batterista italiano 1992 mensile " Percussioni "
Nel 1992 partecipa, in qualità di solista, al Requiem per Pier Paolo Pasolini del Maestro Roberto De Simone (Napoli Teatro San Carlo, direttore Zoltan Pesko)
Oltre al suo quintetto, lavora stabilmente nei gruppi di Enrico Rava
Ha lavorato stabilmente nei gruppi del fisarmonicista francese Richard Galliano
Nel 1999 ha fatto parte del gruppo di Pino Daniele con cui si è esibito in un tour italiano. Nel 1997 viene chiamato dal direttore della francese " Orchestre National de Jazz " Laurent Cugny per un tour in Francia ed alcune date in Italia.
non sono presenti segnalazioni di CD per questo artista o gruppo
Buona sera anonimo
Fai il Login
Non hai un account? registrati o registra la tua attività.
Non sono presenti commenti in questo Music Center
Non sono presenti Video in questo Music Center