Contorni
Ricetta inserita in archivio da Pasquale Franzese il 17/02/2019 alle ore 18.28.03
Autore della Ricetta:
Pasquale Franzese
Chef/Docente di enogastronomia
1,5 kg cipolla bianca
100 ml olio evo
100 ml acqua
100 gr aceto di vino bianco
100 gr zucchero
10 gr sale
5 gr pepe a piacere
Pulire e tagliare a julienne le cipolle.
Lasciare a bagno in acqua fredda per 15-20 minuti.
Sgocciolare.
Nella casseruola riscaldare l'olio e versare le cipolle.
A fiamma alta per qualche minuto, poi a fiamma bassa con acqua e aceto.
Dopo 20-25 min. quando le cipolle aggiungere lo zucchero e lasciare cuocere per altri 5 min. a fiamma bassa.
Salare e pepare.
Servire le cipolle affiancate a un secondo.
Cantina Piro Mancini: Burberino
Piacevole vino frizzante dal colore rosso tenue, ottenuto per vinificazione breve da uve rosse. Un uvaggio che dona particolare fragranza ad un vino delicato.
Questo piatto è una ricetta della tradizione culinaria siciliana e sarda, contorno versatile che si sposa bene accompagnato a carne, affettati e formaggi o al pesce, una ricetta veloce e pratica che puoi preparare con molto anticipo e riscaldare all'occorrenza. La cipolla ha pochissime calorie (26 kcal per 100 g di prodotto). Su 100 grammi di prodotto edibile, la maggior parte sono liquidi e sali minerali, tra cui spiccano il magnesio, il ferro, il potassio e il calcio, che aiutano la diuresi e gli stati di stanchezza mentali e fisica. Il mix di antiossidanti contenuti è rappresentato principalmente dai flavonoidi, una molecola in grado di contrastare l'ossidazione cellulare dovuta dall'azione dei radicali liberi. Questo composto sarebbe utile a combattere l'aterosclerosi, le malattie degenerative e infiammatorie.
il mio primo libro pubblicato:
http://ilmiolibro.kataweb.it/schedalibro.asp?id=914360
il mio secondo libro pubblicato:
http://ilmiolibro.kataweb.it/libro/cucina/88462/i-segreti-del-pizzaiolo/
Se hai inserito tu questa ricetta e ne sei l'autore, puoi richiedere GRATUITAMENTE l'applicazione del bollino RICETTA ORIGINALE, e richiederci successivamente la relativa certificazione GRATUITA.
Basta scaricare il modulo con la dichiarazione di paternità, compilarlo in tutte le sue parti a mano e inviarcelo (va bene anche una fotografia) all'indirizzo biennale@spaghettitaliani.com.
Non sono presenti commenti in questa Ricetta
Buona sera anonimo
Fai il Login
Non hai un account? registrati o registra la tua attività.